Redditest: scarica software e la guida

Agenzia delle Entrate BeferaUno degli argomenti più caldi degli ultimi giorni è quello del Redditest, il programmino divulgato dall’Agenzia delle Entrate per stimare la coerenza di quanto viene dichiarato rispetto alla propensione ai consumi.

L’Amministrazione Finanziaria ha deciso così di pubblicare direttamente sul proprio sito il programma invitando gli italiani a effettuare delle simulazioni, cercando cosi di comprendere le logiche utilizzate dall’A.E. per valutare la congruità delle dichiarazioni dei redditi.

Come scaricare il Redditest?

Cliccate sul seguente link Redditest.

Una volta istallato suk proprio pc, si potrà procedere con la simulazione e i dati inseriti rimarranno del tutto privati, con la propria privacy garantita come sottolinea la stessa agenzia delle entrate.

Il periodo fiscale di riferimento è il 2011, e verranno richieste alcune informazioni su ognuno dei componenti del nucleo familiare.

Le informazioni richieste sono innanzitutto relative all’immobile di residenza in cui si vive, se è di proprietà, in locazione o altro titolo. Poi in caso di mutuo viene richiesta qual è la rata del mutuo versata e in quale cadenza.

Poi si passa alle spese per l’abitazione come ammontare utenze, telefonia fissa e mobile, eventuale utilizzo di collaboratori domestici, acquisto elettrodomestici nel periodo di imposta di riferimento.

Altro punto fondamentale è quello dei trasporti. Relativamente a questi viene richiesta una selezione del mezzo di trasporto utilizzato abitualmente e ad ogni voce (auto, moto, aereo, treno, ecc..) verrà chiesto di specificare alcune informazioni aggiuntive.

Calcolare redditestCompilata questa sezione si entra in  “Tempo libero e cura della persona” dove viene richiesto se si effettua attività ricreative come abbonamenti a eventi culturali e sportive ma anche singoli eventi, poi abbonamenti a pay tv e giochi on line, spese in vacanze tra viaggi e alberghi, centri benessere, ecc..

Infine le spese varie sostenute nell’anno tra visite mediche, rimborso prestiti sottoscritti, spese per animali, apparecchiature elettroniche e altro come gioielli e preziosi.

Il direttore dell’Agenzia delle Entrate Attilio Befera ha sottolineato che le incongruenze rilevate sul redditometro che per ora verranno prese in considerazione sono quelle che superano i 100 mila euro ed in tal senso l’Agenzia delle Entrate in questi giorni sta preparando 300 mila lettere da inviare ai contribuenti non conformi ai parametri del Redditest.

Befera ha sottolineato che proprio attraverso il Redditest lo scorso anno è stato possibile recuperare circa 200 milioni di euro, scovando 150 mila evasori.

Puoi lasciare un commento, o trackback dal tuo sito.

Lascia un Commento